08/09/2017 - Consapevolezza verde

LA TECNOLOGIA NON BASTA

2017_09_08_080
Cambiamento climatico. Rinnovamento energetico. Stoccaggio dei rifiuti. Scarsità delle risorse minerarie. Sono solo alcune delle tante sfide, tutte interconnesse, capaci di cambiare il volto del nostro pianeta e la vita delle generazioni future. Un'aspettativa diffusa è che siano scienza e tecnologia a darci le risposte, offrendo soluzioni tecniche specifiche a ogni problema. Tuttavia, come ben dimostrato da Massimiano Bucchi, autore di "Per un pugno di idee" e di "Scientisti e antiscientisti", innovazione e tecnologia sono concetti ben distinti. Dalla forchetta al mouse, dal salto alla Fosbury al contropiede, le idee rivoluzionarie sono spesso semplici, a bassa tecnologia, e frutto di processi lunghi, collettivi e non di rado inconsapevoli. In un mondo sempre più dipendente da sofisticati prodotti high tech, dobbiamo chiederci se e quando i processi di ricerca siano più adatti a creare tecnologia o innovazione, prodotti di consumo o strumenti con cui affrontare sfide complesse. Ne parla con l'autore Matteo Polettini, ricercatore in Fisica dei Sistemi Complessi presso l'Università del Lussemburgo.
English version not available
Italiano
Non disponibile.

1Persone correlate

1Luoghi collegati

1Enti correlati