09/09/2009 - Radiodramma Hotel

RADIODRAMMA HOTEL


Evento ripetuto


L'arte invisibile del radiodramma dalle origini agli ultimi fuochi, un percorso che presenta il meglio delle produzioni RadioRai nelle stanze di un antico albergo del centro di Mantova, abitate per l'occasione da illustri ospiti sonori. Presenze acustiche, voci e rumori per l'invenzione di un nuovo linguaggio che vede protagonisti gli scrittori. Dai radiodrammi di Savinio, Pratolini, Levi, Camilleri alle "Interviste impossibili" in cui Calvino dialoga con l'Uomo di Neanderthal, dai radioplays di Hughes, Beckett, Thomas alle produzioni degli scrittori italiani dell'ultima generazione (Mazzucco, Scarpa, Fois e molti altri). Dal mattino a notte fonda, camera per camera, la possibilità di avvicinare uno dei generi che più ha favorito la sperimentazione e l'incontro tra scrittori, registi e attori.
 Un progetto a cura di RadioRai - Audioteche - Radioscrigno.

English version not available
Italiano
"Che giorni erano quelli, Dio buono!" Così ci parla Francesca da Rimini in una delle otto camere del Radiodramma Hotel, che RadioScrigno e la Rai hanno allestito nell'ex-Albergo San Lorenzo, in piazza Erbe. Nell'ambiente intimo delle camere alberghiere arredate con mobilio dell'epoca, si diventa ascoltatori ciechi di una storia senza immagini. Dal primo radiodramma, "Pericolo" di Richard Hughes, trasmesso già nel 1924, fino ad arrivare al recente "La Musica Nascosta", di Tiziano Scarpa, del 2008. In mezzo, le interviste impossibili di Calvino con l'Uomo di Neandertal, di Eco con Pietro Micca o di Sanguinetti con Francesca da Rimini. Senza dimenticare i radioplay classici di Dylan Thomas e Samuel Beckett, la lettura drammatizzata di "Se questo è un uomo", di Levi, oppure drammi scritti da autori come Pratolini, Camilleri, Fois. Come dire, seguendo l'invito di Calvino: «Esca dalla storia, prego, e parli al microfono ».

1Luoghi collegati