07/09/2018 - Dibattito Oxford style

IL REDDITO DI BASE

2018_09_07_089
Nel 1823 un club di accademici e intellettuali della Oxford University che volevano discutere di politica liberi dalle pastoie universitarie inventò una nuova forma di dibattito. Questo format prevede – secondo regole precise e senza possibilità d'interrompersi a vicenda – che ci siano due relatori che intervengano a favore di una tesi e altri due contro. Festivaletteratura, dopo l'esperienza di passate edizioni, ripropone questa formula per discutere una delle misure chiamate a dominare il dibattito sul welfare nei prossimi anni: il reddito universale o reddito di base. Che lo Stato riconosca a tutti i cittadini un reddito universale e incondizionato è un insostenibile sussidio alla pigrizia oppure una necessaria rete di sicurezza in un mondo in cui il lavoro è sempre più minacciato dall'automazione e dalla globalizzazione? A difendere la misura saranno Andrea Fumagalli ed Elena Granaglia, ad argomentare contro, Riccardo Puglisi e Ferdinando Giugliano. Coordina Raffaele Cardone.


L'evento 089 ha subito variazioni rispetto a quanto riportato sul programma. Originariamente era prevista la partecipazione di Mario Seminerio, sostituito successivamente da Riccardo Puglisi.
English version not available
Italiano

1Luoghi collegati

Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

BESbswy