09/09/2022

LA CASA È DI CHI L’ABITA

2022_09_09_079
«È un vile chi lo ignora...». Così recita una poesia ottocentesca, poi trasposta in musica, dell'internazionalista pisano Francesco Bertelli: versi che certamente conoscono l'antropologo culturale Andrea Staid (La casa vivente, Abitare illegale) e la giornalista Sarah Gainsforth (Abitare stanca), entrambi da tempo impegnati in una riflessione sociologica sull'abitare in età contemporanea, sulla speculazione immobiliare e sul diritto alla casa, estraniati «dal nostro modo di accettarla come soltanto una merce» e dalla crescente gentrificazione delle periferie. Esistono forme alternative di abitazione in tempi di crisi? Quando abbiamo deciso che essa si debba pagare con un affitto o con un mutuo? Qual è il senso dello spazio abitativo se cambiamo prospettiva geografica? Su queste e altre tematiche i due autori si confronteranno nella loro temporanea "casa" mantovana.
English version not available
Italiano

1Luoghi collegati

1Enti correlati

Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

BESbswy