05/09/2024 - La parte dei critici

LA PARTE DEI CRITICI

2024_09_05_059

1 Parlando di Umberto Eco



Come mai la critica letteraria ha smesso di criticare? Fra esigenze di marketing e trasformazioni dei giornali, il discorso intorno alla letteratura si sta appiattendo sui toni della promozione pubblicitaria o della cronaca di costume. Eppure c'è un senso in cui criticare un romanzo, anche un capolavoro – sottolinearne le debolezze insieme alle forze, le zone d'ombra oltre che quelle di luce – aiuta a comprenderne la grandezza e a mettere a fuoco ciò che ci aspettiamo dalla letteratura. Per il terzo anno, torna La parte dei critici: nell'arco di tre incontri con critici e critiche di diverse generazioni e origini cercheremo di riannodare i fili di un discorso frammentato fra università, quotidiani e social media, per offrire un'immagine più ricca e complessa di opere e tendenze celebrate. Parlare male di grandi autrici e autori è in fondo un modo di parlarne bene. Insieme a Vincenzo Latronico, oggi farà la sua parte di critico Tim Parks, scrittore, saggista e traduttore di numerosi narratori italiani del Novecento.


English version not available
Italiano

1Luoghi collegati

1Enti correlati

Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

BESbswy