4 - 8 settembre Edizione 2024





Atelier di fumetto, quartieri ridisegnati, mappature delle acque e degli ecosistemi per un’ecologia del futuro, sguardi sempre più attenti alle interconnessioni tra culture di appartenenza e d’adozione: il 2024 segna un’ulteriore evoluzione nella programmazione del Festival, registrando una crescente attenzione verso un pubblico di giovani e giovanissimi sia attraverso iniziative formative capaci di protrarsi e riverberarsi per tutto l’anno, sia attraverso eventi e progettualità in cui diviene sempre più rilevante – se non strutturale – la partecipazione attiva di piccoli e grandi lettori nella loro realizzazione.
Con Valletta va Letta!, a partire da una campagna di raccolta di storie e aneddoti che prende il via dalla tarda primavera coinvolgendo bambini e anziani, residenti "storici" e giovani famiglie, per mano di un folto gruppo di fumettisti italiani nasce un inedito esperimento di racconto collettivo del quartiere mantovano di Valletta Valsecchi. Durante il Festival, Eliana Albertini, Alessandro Baronciani, Guido Brualdi, Grazia La Padula e Giulio Macaione, oltre a condurre numerosi incontri e attività laboratoriali, animano insieme ad altrettanti giovani aspiranti fumettisti una vera e propria officina editoriale aperta tutti i giorni presso la scuola primaria “don Mazzolari”, traducendo le storie di quartiere in bozzetti, chine e tavole da disegno fino alla pubblica restituzione di indimenticabili albi illustrati nella domenica conclusiva della kermesse.
Dall’altra parte della città si concretizza invece di qua/di là, un progetto – realizzato grazie al sostegno del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri – che per tutta l’estate chiama a raccolta classi, biblioteche, centri ricreativi, famiglie e piccoli esploratori in una coloratissima mappatura del quartiere di Lunetta, tenendo come bussola principale delle attività l’immaginazione e il desiderio di conoscenza dei più piccoli. Con il coordinamento del Collettivo Lan-de-sì e dei Ludosofici, i bambini e le bambine di Lunetta (e non solo) vengono chiamati a progettare insieme a scrittori, cuochi, artisti e designer (Chiara Carminati, Manlio Castagna, Christian Elia, Fabrizio Gabrielli, Elisa Lauzana e Irene Lazarin, Enrico Malatesta, Tommaso Melilli, Giusi Quarenghi, Morena Persiani Errani, Marilena Umuhoza Delli) 10 mappe di quartiere, individuando di volta in volta alcuni luoghi “speciali” e costruendo dei racconti che li legano insieme. Dopo esser state tarate nel programma 2024 in una serie di sfavillanti percorsi “d’autore”, le mappe vengono poi riproposte per le classi delle scuole primarie di Mantova e provincia in un tour invernale che si snoda tra gennaio e aprile 2025 con la presenza degli autori coinvolti, altresì protagonisti di una serie di incontri di formazione rivolti a insegnanti, educatori, animatori e bibliotecari alla ricerca di strumenti creativi e partecipativi che aiutino bambini e bambine a guardare con occhi nuovi e in modo più consapevole i luoghi in cui abitano.
In un’epoca travagliata da conflitti armati sempre più estesi e sanguinosi, largo spazio viene dato al racconto di guerra e alla comprensione delle sue cause, specie attraverso la voce – tanto romanzesca quanto giornalistica – di vittime alle quali è stato tolto tutto. Emozionano in particolare i dialoghi tra lo scrittore premio Pulitzer Nathan Thrall (Un giorno nella vita di Abed Salama) e la giornalista Paola Caridi (Il gelso di Gerusalemme) sui drammi irrisolti della lotta tra israeliani e palestinesi, intorno ai quali di concentrano anche le riflessioni a metà via tra storia, attualità e diritto internazionale tra la giurista Francesca Albanese, Christian Elia e Lorenzo Kamel; o i resoconti dal fronte della guerra in Ucraina puntualmente tracciati dai reporter Lorenzo Tondo e Alessio Mamo poco dopo l’uscita del loro Diario ucraino; e ancora, le agghiaccianti proiezioni in una distopia del presente messe a segno da narratori del calibro di Paul Lynch, vincitore del Man Booker Prize 2024 con Il canto del profeta e protagonista di una bella intervista con Olga Campofreda; o il commovente lutto di una madre (Diane Foley) che ha visto il proprio figlio ucciso in diretta dai terroristi dell’Isis, la cui storia è al centro dell’incontro tra Colum McCann e Francesca Mannocchi in Piazza Castello.
A fronte di un programma con oltre 300 scrittrici e scrittori provenienti da tutto il mondo, non mancano come di consueto altrettanti memorabilia tra il nutrito parterre di ospiti internazionali, con i magnifici ritorni al Festival di Elif Shafak, Hisham Matar, Kapka Kassabova, Georgi Gospodinov, Emmanuel Carrère, Sorj Chalandon, Andrew O’Hagan; o grazie al coinvolgimento di alcune tra le più interessanti voci della letteratura sudamericana contemporanea, con gli interventi del cileno Andrés Montero, del cosmopolita Nicolás Jaar – in doppia veste di musicista e di esordiente nell’arte del racconto –, e della talentuosissima narratrice ecuadoriana María Fernanda Ampuero, intervistata al Festival da Giorgia Tolfo.
- visite al sito Festivaletteratura.it: 152.000, visualizzazioni di pagina: 511.000;
ARCHIVIO
- oltre 77.800 ascolti dei materiali d'archivio a disposizione on-line.
SOCIAL
follower della nostra pagina Facebook: 84.000, utenti raggiunti 2.2 milioni;
X
follower del nostro account: 28000
Follower del nostro account: 41000, utenti raggiunti 422000;
Tiktok
Follower del nostro account: 14000
Youtube
visualizzazioni totali: 1.4 milioni;
Sono stati accreditati oltre 150 rappresentanti delle 95 case editrici presenti al festival:
66THAND2ND, ACCENTO EDIZIONI, ADD, ADELPHI, ALTRECOSE, ANIMA MUNDI EDIZIONI ,BAO, BECCO GIALLO, BLACKIE EDIZIONI, BOCCONI UNIPRESS, BOLLATI BORINGHIERI, BOMPIANI, BRIOSCHI, CAMELOZAMPA, CANICOLA EDIZIONI, CAROCCI, CLICHY, COCCONINO PRESS, CODICE, CONTRASTO, CROCETTI, DE AGOSTINI, DONZELLI, E/O, ED. BIBLIOGRAFICA, EDICICLO EDITORE, EDICOLA, EDICIONES, EDITORIALE SCIENZA, EDIZIONI BD, EDIZIONI JUNIOR, EDIZIONI SAN PAOLO, EDT, EFFEQU, EINAUDI, ELLIOT, EMONS, FANDANGO, FELTRINELLI, FUORISCENA LIBRI, GIRALANGOLO, EDT, GIULIO PERRONE, GIUNTI, GRAN VÍA, GRIBAUDO (FELTRINELLI), GUANDA, GUERINI E ASSOCIATI, HACCA, HUMBOLDT BOOKS, IL CASTORO, IL MULINO, IL POLIGRAFO, IL POST, IL SAGGIATORE, IPERBOREA, JOHAN & LEVI EDITORE, LA NAVE DI TESEO, L'ALBERO DELLE MATITE, LAPIS, L'ASINO D'ORO EDIZIONI, LATERZA, LE LETTERE, LEDIZIONI, L'INCHIESTA, LONGANESI, LUISS, MARIETTI 1830, MARSILIO, MICAMERA, MIMESIS, MINIBOMBO, MINIMUM FAX, MOLESINI EDITORE, MONDADORI, MONDADORI RAGAZZI, NERI POZZA, NERO EDITIONS, NNE, NOTTETEMPO, NUTRIMENTI, OBLOMOV, ORECCHIO ACERBO, PANINI, PEOPLE, PEQUOD, PIANO B EDIZIONI, PIEMME, PLAYGROUND EDITORE, PONTE ALLE GRAZIE, QUINTO QUARTO EDIZIONI, QUODLIBET, RACCONTI EDIZIONI, RAFFAELLO CORTINA, RIZZOLI, SALANI, SCHEIWILLER LIBRI, SELLERIO, SEM, SLOW FOOD, SUR, TAMU EDIZIONI, TERRE DI MEZZO, TIMEO, TLON, TOPIPITTORI, TUNUÉ, UTET, V & P, VALIGIE ROSSE, VOLAND, WETLANDS BOOKS.
In sintesi il Festival si è articolato in 251 eventi a pagamento a cui si sono aggiunti 78 eventi ad ingresso gratuito.
18 percorsi;
67 eventi trasmessi anche in streaming;
78 eventi ad ingresso gratuito;
4 installazioni;
47 eventi e laboratori per bambini e adolescenti;
19 spettacoli.
Il Festival ha visto la partecipazione di 340 ospiti tra scrittori/scrittrici, artisti/e, autori/autrici, relatori/relatrici degli incontri.