06/09/2024

ERRARE È UMANO

2024_09_06_082

«Fallisci ancora. Fallisci meglio» recita una celebra frase di Samuel Beckett. Forse, però, non è necessario porsi idealmente ai poli opposti di un pensiero che vede lo sbaglio come ineluttabile e il successo come unico fine da perseguire, pena l'inutilità della propria esistenza. Quando le cose non vanno come vorremmo, ci sentiamo perduti, ma il fallimento – spiega il filosofo Costica Bradatan (Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà) – fa parte della natura umana, ed è nostro compito affrontarlo con coscienza. «Scendere a patti con la propria imperfezione» è un primo passo da compiere e l'autore di origine romena analizza nelle sue riflessioni come sia vitale liberarci dall'arroganza che ci porta a denigrare una condizione tanto universale e trasversale nella società. Bradatan ne discuterà al Festival insieme al filosofo Paolo Vanini.



L'autore parlerà in italiano.


In collaborazione con l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
English version not available
Italiano

1Luoghi collegati

2Rassegne e temi correlati

Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

BESbswy