Bettarini, Mariella

Persona
Mariella Bettarini al Festivaletteratura 2010 - ©Festivaletteratura
Collabora a giornali e riviste, partecipando al dibattito sui rapporti tra cultura e società, dalla fine degli anni Sessanta. Nel 1973 ha fondato e diretto il quadrimestrale di poesia "Salvo imprevisti", che dal 1993 ha preso il nome di "L'area di Broca". I suoi testi sono tradotti in varie lingue. Per Mariella Bettarini la poesia, ma anche la saggistica, come la narrativa e gli interventi di carattere civile, sociale e politico, costituiscono un impegno morale inderogabile, nel solco della lezione gramsciana prima e pasoliniana poi dell'intellettuale organico.
Since the late Sixties she has been collaborating with several newspapers and magazines, taking part in debates on the relationship between culture and society. In 1973 she founded and directed the four-monthly poetry magazine "Salvo imprevisti", then renamed "L'area di Broca" in 1993. Her texts have been translated in various languages. According to Mariella Bettarini poetry, as well as essay writing, fiction and civil, social and political activities are a mandatory commitment in the wake of Gramsci and Pasolini's organic intellectual concept.

Bibliografia

"Il leccio", I Centrauri, 1968
"La rivoluzione copernicana", Trevi, 1970
"Terra di tutti e altre poesie", Sciascia, 1972
"Diario fiorentino", Sciascia, 1979
"La nostra gioventù", Sciascia, 1982
"Tre lustri e oltre", Sciascia, 1986
"Delle nuove", Gazebo, 1991
"Asimmetria", Gazebo, 1994
"Zia Vera. Infanzia", Gazebo, 1996
Cerca nel catalogo della Rete bibliotecaria mantovana

Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy