Bologna, Gianfranco
Persona
Gianfranco Bologna al Festivaletteratura 2019 - ©Festivaletteratura
Direttore scientifico del WWF Italia e segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei, è stato membro del Club di Roma per un mandato sotto la presidenza di Alexander King. Svolge da quarant'anni attività di divulgazione scientifica, didattica e progettualità sui temi della conservazione della natura e della sostenibilità. Dal 1999 al 2009 è stato docente di sostenibilità dello sviluppo all'Università di Camerino e svolge diverse attività seminariali in varie università. Ha scritto libri ed enciclopedie sulla natura e diversi volumi sui problemi della sostenibilità, tra i quali Pianeta Terra (1990), Nelle nostre mani (1993), Italia capace di futuro (2000), Invito alla sobrietà felice (2000), Manuale della sostenibilità (2005 e 2008). Cura dal 1988 l'edizione italiana del rapporto mondiale State of the World del Worldwatch Institute ed è inoltre curatore delle edizioni italiane di decine di volumi di importanti studiosi di fama internazionale che si occupano di queste tematiche (da Lester Brown a Paul Ehrlich, da Amory Lovins a Norman Myers) e di diversi rapporti internazionali. Nel 1996 ha curato l'edizione italiana del classico volume di Mathis Wackernagel e William Rees, L'impronta ecologica, con la presentazione del primo calcolo dell'impronta ecologica dell'Italia. È stato esperto non governativo nelle delegazioni dell'Italia alla Conferenza ONU Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro nel 1992 e al Summit ONU sullo Sviluppo Sostenibile di Johannesburg nel 2002.