06/09/2002
LA LINGUA E LE LINGUE DELLA POESIA
2002_09_06_058
Poeta tra i maggiori del secondo Novecento, Fernando Bandini presenta un singolare profilo di poeta trilingue. Infatti oltre che poeta in lingua e in veneto ("Memoria del futuro", "La mantide della civiltà" e i più recenti "Santi di Dicembre" e "Meridiano di Greenwich"), Bandini è anche un celebre poeta in latino, nonché traduttore degli "Epodi" di Orazio e, recentemente, delle "Canzoni" del più grande fra i trovatori in lingua d'oc, Arnaut Daniel. Lo presenta Mario Artioli.
English version not available
Italiano
Anche questa mattina il verdeggiante Cortile della Casa della Beata Osanna ospita un incontro di poesia. E ancora la sua atmosfera appartata, intima, «un po' segreta», ci cala in un universo di parole profonde, spesso difficili e dure, ma necessarie affinché sia riscattata la verità della lingua. Il complesso mestiere di poeta è ricerca formale prima che ispirazione, viaggio nella memoria, nell'inconscio collettivo in cui conserviamo, talvolta senza saperlo, verità e lingue antiche. Ferdinando Bandini, poeta trilingue, tra un aneddoto, una riflessione e una raffinatezza autoironica, legge testi in italiano e in veneto, evitando il latino. La sua poesia colta e a tratti penetrante coinvolge il pubblico fino a una commozione che palpita vibrante negli applausi. L'evento si conclude con una interessante interpretazione del viaggio dantesco: la guida del divino poeta sarebbe stata la rima, «grande risvegliatrice dell'inconscio», quasi «un problema di onore»; e «i poeti all'onore ci tengono».