06/09/2008
SU CESARE PAVESE
2008_09_06_141
«Già in altri tempi si diceva la collina come avremmo detto il mare o la boscaglia. Ci tornavo la sera, dalla città che si oscurava, e per me non era un luogo tra gli altri, ma un aspetto delle cose, un modo di vivere». Inizia così "La casa in collina", il romanzo a cui Eraldo Affinati ha deciso di dedicare la sua lezione su Cesare Pavese. La storia, ambientata nel 1943 - anno della caduta di Mussolini - racconta di Corrado, un insegnante sfollato nelle Langhe, che sceglie di restare ai margini della guerra civile che sta per iniziare.
English version not available
Italiano
Ci vuole una voce che ce lo legga e una che ce lo spieghi, per capire l'opera duale e contrastata di Cesare Pavese. Eraldo Affinati si offre di tracciare una panoramica su tutta la produzione narrativa di questo scrittore complesso, per ritrovarne i motivi centrali. Ci parla, dunque, dell' «illusione americana» di Pavese, delle sue partenze e soprattutto dei necessari ritorni. Per lui, le tesi pavesiane non sono solo carte, perché «l'espressione letteraria è un secondo momento, che assume valore solo dopo il primo momento, quello dell'esperienza». Il pubblico è partecipe, propone questioni irrisolte sull'impegno intellettuale di uno scrittore la cui lettura «non dà sicurezza ma impone di mettersi in causa». Proprio per questo è difficile proporlo agli studenti, fanno notare gli insegnanti, che sono numerosi in sala. Come fare? «Secondo me è un momento propizio per riprendere Pavese, che finalmente, superati gli antichi conflitti ideologici, può considerarsi, a tutti gli effetti, un classico della letteratura italiana», rassicura Affinati.