06/09/2014

NEI LUOGHI E NELLE STORIE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

2014_09_06_147
«Capire l'Europa del '14 è indispensabile per intendere quella del 2014. Non è possibile capire se cammini eretto là dove loro sono andati strisciando come vermi. Non puoi, se porti scarpe asciutte e vestiti puliti». Paolo Rumiz ha intrapreso un lungo viaggio dalla Germania alla Francia, dall'Ucraina all'Italia per i sentieri e le trincee che sono state il triste teatro del primo conflitto mondiale. Una geografia umana, un cammino della memoria ricostruito attraverso le testimonianze di storici, intellettuali, figli e nipoti di reduci che Rumiz ripercorre al Festival insieme al regista Alessandro Scillitani, alternando la propria voce alle immagini raccolte nei filmati di Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra.
English version not available
Italiano
Esistono domande difficili a cui rispondere, 'chi siamo' e 'da dove veniamo' possono però trovare una soluzione. Ognuno di noi, a cominciare dalla sua famiglia, ha un passato condiviso che può permettergli di capire qual è la sua storia. I cittadini europei, che da diversi anni sono abituati alla pace, a guerre viste in tv ma non toccate con mano, possono recuperare nella Grande Guerra ciò che significava vivere nelle trincee, camminare su mine e corpi di amici e nemici, privarsi di affetti e, spesso, di sogni. Per questo motivo Paolo Rumiz e Alessandro Scilitani hanno mostrato agli spettatori del Teatro Bibiena il loro reportage tra città e campagne europee, a caccia di testimonianze della Prima Guerra Mondiale, con le musiche di Paolo Fresu come terzo protagonista.«Eravamo anche noi lanciati sul fronte, prendendo quello che capitava, trovando moltissime risposte e aprendo moltissimi rubinetti» spiegano i due autori. Lettere, immagini, ma soprattutto veri cimeli che rendono tangibile l'esperienza umana della guerra e ci fa capire quanto sia attuale come argomento: il 1914 può davvero spiegare molti eventi del 2014, e le dolorose vicende dell'Ucraina e di Gaza ne sono un esempio. «Gli oggetti raccontano davvero molto di ciò che erano i nostri nonni e padri. Ma non semplicemente perché li utilizzavano, alcuni erano proprio creati appositamente in trincea, con ciò che veniva recuperato» raccontano i protagonisti del reportage, familiari e studiosi della grande Guerra tra Francia, Germania e Italia. C'è davvero qualcosa di intimo nel toccare e ripescare dai cassetti le parole scritte da altri, d'amore e anche di cruda verità, sembra di muoversi tra qualcosa che non ci appartiene. Eppure è necessario, come sa bene ogni storico: la memoria è ancora più forte e condivisa quando tocca la pancia, nel momento in cui ci permette di capire cosa abbiamo perso (e si è perso tanto) con la guerra. 

1Luoghi collegati