05/09/2019

MESSIA E RIVOLUZIONE

2019_09_05_067
Storia e storie del Bund


Il popolo ebraico, da due millenni in attesa messianica, desidera da sempre realizzare in Terra le promesse di giustizia e libertà battendo sul tempo il Redentore. L'utopia, per secoli biblica, di una Terra libera, giusta e affratellata, trova nei grandi rivoluzionari del secolo scorso una nuova spinta, apparentemente contraria, ossia laica, ma a ben guardare uguale: il sogno di un mondo migliore e il lavoro quotidiano per realizzarlo. Musica e parole si intrecciano, raccontando la nascita del Bund, movimento ebraico di ispirazione socialista, il suo Giuramento, e il suo slancio rivoluzionario. Le due grandi rivolte nei ghetti di Vilna e di Varsavia costituiscono un tragico epilogo per la storia del Bund, annientata dalla Shoah, la quale però – come in una antica parabola chassidica – sopravvive fintanto che viene narrata. A questo viaggio tra testi e musiche si aggiungono le parole competenti e profonde di Wlodek Goldkorn, che alla storia del Bund ha dedicato studi e ricerche.


Con Miriam Camerini voce, Angelo Baselli clarinetto, Gianluca Casadei fisarmonica, Eva Feudo violoncello e chitarra.
English version not available
Italiano

1Luoghi collegati

Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

BESbswy