08/09/2019

MI PIACE LA PAROLA LIBERTÀ

2019_09_08_225
Fin dagli anni Sessanta del secolo scorso la vita di Dacia Maraini è legata a doppio filo con quella della grande letteratura italiana. Come lei stessa afferma, ogni giorno, da quando aveva tredici anni, si siede e scrive: un po' perché «per uno scrittore è importante mantenere alto il livello della coscienza civile e letteraria» e un po' perché a volte sono gli stessi personaggi che «bussano alla sua porta» ed è buona norma offrire loro almeno un caffè e lasciarsi ispirare. In questo modo mette in atto un costante lavoro sulla cultura, con la questione femminile da sempre al centro dei suoi romanzi, mezzo a volte di denuncia contro l'oppressione sociale, altre volte di esercizio della memoria o di profonda analisi delle sfumature del desiderio. Discutendo insieme a Marta Bacigalupo, l'autrice del recente Tre donne. Una storia d'amore e disamore si racconterà al pubblico di Mantova.
English version not available
Italiano

1Luoghi collegati

1Enti correlati

Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

BESbswy