10/09/2022

UN SOGNO MAI COMPLETAMENTE REALIZZATO?

2022_09_10_146
L'articolo 3 della Costituzione italiana stabilisce che «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali». L'uguaglianza è un diritto che può riassumere quanto elencato in precedenza e, se è certamente vero che la società odierna è differente da quella del 1948, è altrettanto vero che queste condizioni devono essere sempre garantite dallo Stato non solo sulla carta, ma anche nella realtà dei fatti al mutare dei tempi. Quali strumenti vengono messi in opera perché ciò accada? Ernesto Maria Ruffini, attuale direttore dell'Agenzia delle Entrate, è convinto che proprio grazie alle parole della Costituzione «in qualcosa siamo uguali: nel nostro diritto di essere unici». Insieme al giornalista Davide Maria De Luca (Bergamo e la marea), l'avvocato e autore di Uguali per Costituzione. Storia di un'utopia incompiuta dal 1948 a oggi ragionerà sulla effettiva portata di un principio fondamentale e talvolta purtroppo disatteso.
English version not available
Italiano

1Luoghi collegati

1Enti correlati

Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

BESbswy