11/09/2009
Héctor Abad Faciolince con Luca Crovi
2009_09_11_107
L'intreccio tra esperienza biografica e militanza intellettuale è al centro dell'opera di Héctor Abad Faciolince. Dopo aver ultimato gli studi universitari in Italia, lo scrittore colombiano ha dovuto abbandonare il paese natale in seguito all'uccisione del padre e alle minacce di morte ricevute. Tornato in Colombia nel 1993, Faciolince ha collaborato con numerose riviste e giornali, tra cui "Revista Cambio" - di cui è cofondatore insieme a Gabriel Garcìa Màrquez. Tra i suoi libri ricordiamo "Trattato di culinaria per donne tristi" e "Scarti". Le drammatiche esperienze biografiche hanno ispirato "L'oblìo che saremo", recentemente tradotto in Italia. Dialoga con l'autore il critico Luca Crovi.
English version not available
Italiano
Lo scrittore colombiano Hector Abad Faciolince incontra i suoi lettori al Liceo Classico Virgilio per parlare di "L'oblio che saremo", il suo ultimo romanzo, in cui ripercorre la vita e la morte del padre, medico socialmente impegnato assassinato nell'87 dai paramilitari. Questo, almeno, è lo scopo dichiarato dell'incontro; in realtà, il romanzo sembra più che altro il pretesto per iniziare quella che ben presto si trasforma in una chiacchierata di un'ora abbondante fra lo scrittore, il critico Luca Crovi e il pubblico, a proposito dei temi più disparati. Abad comincia raccontando del mistero che sta all'origine del titolo, il verso di un sonetto di Borges trovato in tasca a suo padre il giorno della sua morte; poi però, sulla scia dei ricordi e seguendo il filo dei suoi tre romanzi, finisce a parlare di spazzatura e di scarti letterari ("Scarti" è anche il titolo di uno dei suoi romanzi), di cibo e di ricette (al centro di "Trattato di culinaria per donne tristi"; a tal proposito, sapevate che nei giorni di infelicità bisognerebbe digiunare?), della sua esperienza di traduttore e del futuro della Colombia, divisa fra la minaccia dei narcotrafficanti e la speranza di un futuro migliore. Così, tra il serio e il faceto, si toccano temi scottanti, come il sequestro di Ingrid Bétancourt e il razzismo della società colombiana, e altri più leggeri ma non per questo meno importanti: dallo stile mutevole di Abad, «Non sono fedele, e soprattutto non voglio essere fedele a me stesso» dice lo scrittore, agli aneddoti personali raccontati nel romanzo, che è un coraggioso atto di denuncia nei confronti dei colpevoli, ma è nel contempo lucido e privo di risentimento. «Questo libro non è letterario, non mi importa se è scritto bene o male; semplicemente l'ho scritto rispettando la verità, o almeno la verità della mia memoria», ribadisce l'autore. Il tempo sembra volare, l'ultimo applauso arriva in un batter d'occhio; e chi non conosceva i romanzi di Abad lascia la sala con il desiderio di approfondire la conoscenza con quello che ormai considera quasi un amico.