05/09/2014

SPALATO-BARI

2014_09_05_079
«La 'relazione interadriatica' più forte oggi è la rabbia: perché a Spalato come a Bari possiamo vivere solo vendendo il nostro spazio o il nostro passato». Accomunati dal sentirsi sud, Spalato e Bari o meglio la Croazia e la Puglia hanno in realtà molto in comune, dall'industrializzazione selvaggia, all'abbandono della campagna; dalle potenzialità del turismo ai rischi ambientali. Jurica Pavičić, giornalista dell'anno in Croazia e affermato scrittore (Cappuccetto Rosso) ragiona su criticità e ricchezza di due tra i luoghi più belli del pianeta con lo scrittore pugliese Mario Desiati (Ternitti), sotto la sapiente guida del giornalista Carlo Annese, anche lui geograficamente coinvolto.
English version not available
Italiano
Il meridione è un luogo stereotipato? Pensateci un attimo riflettendo sugli usi, costumi e letteratura: vi si configurerà un'immagine bucolica-pastorale. C'è invece una complessità insita in alcuni territori che sembra difficile da estirpare o anche semplicemente da capire. Si tratta di una complessità che è una radice di dolore e che forse solo i suoi figli possono davvero comprendere. Festivaletteratura ha visto quest'anno come ospiti una straordinaria coppia di scrittori: Mario Desiati e Jurica Pavicic, moderati da Carlo Annese. I loro luoghi, la Puglia e laCroazia hanno molto in comune: dall'industrializzazione selvaggia, all'abbandono della campagna, dalle potenzialità del turismo ai rischi ambientali. Jurica Pavicic, giornalista dell'anno in Croazia e affermato scrittore ("Il collezionista di serpenti") ha ragionato sulle contraddizioni e le ricchezze di questi luoghi con Mario Desiati restituendo un'immagine limpida e disincantata del Sud. La Puglia è la più orientale e levantina e il Mediterraneo un vero luogo di perdizione, sensuale, di vera disinibizione erotica. Come scriveva Forster in "Camera con vista" «l'europeo del Nord cerca a Sud la sua felicità». In realtà si tratta di un'illusione ottica: il Sud è un'oasi nera; è stato visto per molto tempo come una terra promessa (basta ricordare l'episodio della Vlora) e l'Italia tutta era la Puglia, mentre oggi le cose sono profondamente cambiate. L'Italia è diventata uno scalo tecnico verso altre mete. L'ultimo libro di Mario Desiati "Mare di zucchero" racconta la storia di due ragazzini, Ervin e Luca, che sognano a modo loro la libertà. Uno fugge quasi per caso da un paese in rivolta, l'altro fugge da un mondo apparentemente perfetto. La fuga è la sete di un popolo che manca a sé stesso e la salvezza da un sud arido e vorace. Mario Desiati ha citato anche Vittorio Bodini che in quel lembo di terra al confine del mondo ha trascorso gran parte della sua esistenza: «Qui non vorrei morire dove vivere/ mi tocca, mio paese,/ così sgradito da doverti amare». E così Taranto e Spalato sono speculari: scarso futuro, tutto da costruire in un presente in cui tutto è sprecato. Dopo il crollo del comunismo le cose sono cambiate a Spalato: le fabbriche (dopo aver deturpato il paesaggio come l'Ilva a Taranto) hanno chiuso e la storia dell'industria è diventata sempre più complessa, il sogno della ricchezza e la corsa verso il progresso si sono infranti. Carlo Annese ha parlato di una sorta di propensione del meridione all'autodistruzione, mentre Mario Desiati ha ancora una volta attinto alla poesia, sempre in grado di salvare la vita. Così ritorna ancora un verso di Bodini, facendo riferimento ad un senso di fine e di morte: «Quando tornai al mio paese nel Sud/ io mi sentivo morire».

1Luoghi collegati