10/09/2021
PREMONIZIONI
2021_09_10_069
Zarathustra, Isaia, Tiresia, la Sibilla cumana: presenti in numerose religioni o protagonisti di epiche saghe e leggende, profeti e indovini da sempre hanno affascinato l'uomo per la loro capacità di incontro con un diverso piano dell'esistenza, non solo materiale, ma anche temporale. A molti di noi sarà capitato di avere un presentimento o un'intuizione che ci hanno sorpreso, rivelandosi poi veritieri: si tratta di pure coincidenze o avvenimenti inesplicabili? Giulio Busi ha compiuto una ricerca su questo fenomeno antichissimo (Indovinare il mondo. Le cento porte del destino), passando dal mondo sumerico alla tragedia greca e analizzando racconti, tradizioni divinatorie e testimonianze contemporanee per comprendere «cosa ci può dire questo evento su noi stessi, sulla ricerca di senso, sulla costruzione della nostra anima». Lo incontra lo psicoanalista Vittorio Lingiardi.