Busi, Giulio
Persona
Giulio Busi al Festivaletteratura 2018 - ©Festivaletteratura
Giulio Busi (Bologna, 1960) è un rinomato ebraista italiano, presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio e docente presso la Freie Universität di Berlino. È autore di opere incentrate sulla cultura ebraica, la storia rinascimentale e la qabbalah, di cui è un'autorità a livello internazionale. Ha dedicato diverse ricerche ai rapporti tra ebraismo e cristianesimo nel Medioevo e nel Rinascimento, con particolare attenzione all'opera dell'umanista Giovanni Pico della Mirandola. Collabora con riviste specialistiche e quotidiani, tra i quali Tagesspiegel e Il Domenicale del Sole 24 Ore. Tra i suoi libri: Qabbalah visiva, Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, Qabbalah (con Raphael Ebgi). Nella collana di storia Le Scie dell'editore Mondadori ha pubblicato le biografie di grandi italiani del passato: Lorenzo de' Medici. Una vita da Magnifico (2016), Michelangelo. Mito e solitudine del Rinascimento (2017), Marco Polo. Viaggio ai confini del Medioevo (2018), Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti (2020), Giulio II. Il papa del Rinascimento (2021). Nel 2021 è uscito per Il Mulino il saggio Indovinare il mondo. Le cento porte del destino, seguito nel 2022 da Uno. Il battito invisibile.
(foto: © Giliola Chistè)
Giulio Busi (Bologna, 1960) is a renowned Italian Hebrew scholar. After teaching Hebrew language and literature at the Università Ca' Foscari in Venice and at the Università di Bologna, he became a professor at the Freie Universität in Berlin where he runs the Institute of Jewish studies. His work has a particular focus on medieval studies and Jewish culture; he later focused his attention on Jewish symbolism and Kabbalah, analysing the history, literary values and aesthetic implications. He has devoted several works to the relationship between Judaism and Christianity in the Middle Ages and the Renaissance. He often contributes to specialist magazines and newspapers such as "Tagesspiegel" and "Il Sole 24 Ore" – where he has a weekly column devoted to the historical and literary heritage of Judaism – and he is general editor of "The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola". His works include: "Influssi italiani nella letteratura ebraica dell'età del Rinascimento", "La qabbalah", "Mantova e la qabbalah", "Qabbalah visiva", "Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, Qabbalah" (with Raphael Ebgi).
(photo: © Festivaletteratura)