Al Festival si è spesso ragionato a fondo sulla lettura, toccando un po’ tutti gli aspetti che girano intorno alla magia che si crea tra libro e lettore. E Alberto Manguel è un po’ il lettore per eccellenza, il portavoce di chi ama leggere. Lo troverete così, oltre che nel suo memorabile incontro del 2008, anche al fianco di Peter Bichsel, autore dell’indimenticabile Al mondo ci sono più zie che lettori.
Clicca qui sotto per ascoltare gli audio degli eventi
Ma non sempre libro e libertà vanno insieme e Leggere Lolita a Teheran è il simbolo della resistenza alla dittatura anche attraverso la lettura, e le parole appassionate di Azar Nafisi ce lo raccontano ancora molto bene.
Clicca qui sotto per ascoltare l’audio dell’evento
Cosa succede nel cervello che legge? Maryanne Wolf prima che in neurologia si è laureata in letteratura ed è un’appassionata lettrice. Anzi, ha una vera e propria ossessione per la lettura, tanto che ha deciso di dedicare i suoi studi unicamente a quello che accade nel nostro cervello quando leggiamo, e grazie a Proust e il calamaro ci porta in un viaggio incredibile dove le parole incontrano i neuroni.
Clicca qui sotto per ascoltare l’audio dell’evento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy