Flores, Marcello
Persona
Marcello Flores al Festivaletteratura 2015 - © Festivaletteratura
Marcello Flores ha insegnato Storia contemporanea e Storia comparata presso il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Siena, dove ha diretto anche il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies. Ha compiuto soggiorni di studio e periodi d'insegnamento a Berkeley, Cambridge, Parigi e Mosca. Ha inoltre collaborato alla redazione delle riviste scientifiche Italia contemporanea e I viaggi di Erodoto (di cui è stato anche direttore) e ha fatto parte del comitato scientifico e del comitato editoriale di Storia della Shoah. La crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, di cui sono usciti sei volumi per UTET. Sempre per UTET ha curato l'opera in sei volumi Diritti umani. I diritti e la dignità della persona nell'epoca della globalizzazione (2007). Il suo Il genocidio degli armeni (2006), ripubblicato nel 2017 dalla casa editrice il Mulino, è a oggi uno degli studi più esaustivi e documentati su una pagina oscura della storia del Novecento. Tra le sue ultime pubblicazioni spicca il saggio Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia (2020), in cui si analizza il ruolo della memoria storica nella vita pubblica e il rischio che la sua ridondanza presti il fianco a una lettura strumentale del passato; Il genocidio e Il mondo contemporaneo 1945-2020, usciti entrambi per Il Mulino nel 2021.
(foto: © Festivaletteratura)
Marcello Flores is a professor of comparative history at Communication Science at the undergraduate course in Communication Science at Siena University, where he also directed the European Master's in Human Rights and Genocide Studies. He studied in Berkeley, Cambridge, Paris and Moscow. He also worked as editor for scientific magazines such as "Italia contemporanea" and "I viaggi di Erodoto" (for which he was director), as well as "L'Indice dei Libri" and "Il Mulino". He is also a member of the scientific committee of "History of Shoah. Europe's crisis, the Jews' extermination and 20th century memory", where six volumes have been published by Utet. He also edited the six-volume work for Utet "Human Rights. Rights and human dignity in the globalization era" (2007). He also wrote "Il Genocidio degli armeni" (The Armenian Genocide) re-printed in 2015 by Il Mulino.