Mattotti, Lorenzo
Persona
Autore fondamentale nella storia del fumetto italiano, Lorenzo Mattotti (1954) esordisce come fumettista e illustratore alla fine degli anni Settanta. Nel 1983 fonda a Bologna insieme a Igort, Daniele Brolli, Marcello Jori, Giorgio Carpinteri e Jerry Kramsky il gruppo Valvoline. Nel 1984 realizza Fuochi che, accolto come un evento nel mondo del fumetto, vincerà importanti premi internazionali. Con Incidenti, Signor Spartaco, Doctor Nefasto, L'uomo alla finestra e molti altri libri fino a Stigmate, il suo lavoro si è evoluto con una magnifica coerenza interna, ma anche nel segno di chi sceglie di mettersi costantemente alla prova e aprirsi a nuove sperimentazioni. I suoi libri sono oggi tradotti e studiati in tutto il mondo. Ha pubblicato su quotidiani e storiche riviste quali Alter Alter, Linus, Frigidaire, The New Yorker, Le Monde, Das Magazin, Suddeutsche Zeitung, Nouvel Observateur, Il Corriere della Sera e Repubblica. Per la moda, ha interpretato i modelli dei più noti stilisti sulla rivista Vanity. Non da meno il suo impegno nella letteratura per l'infanzia, confluito in reinterpretazioni di Pinocchio e Hänsel e Gretel, nel magnifico Eugenio, libro che vince nel 1993 il prestigioso Grand Prix di Bratislava, nella lunga saga dei Pittipotti, firmata insieme a Jerry Kramsky. Innumerevoli, infine, le esposizioni personali e collettive delle sue opere. Al cinema ha collaborato tra i tanti al film Eros diretto da Wong Kar Way, Soderbergh e Antonioni e al Pinocchio di Enzo D'Alò; ha inoltre scritto, diretto e disegnato un lungometraggio animato tratto da La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Buzzati, che ha presentato nel 2018 al Festival di Cannes.
He was born in Brescia in 1954 and read architecture at Venice University. He was still a student when he started publishing his drawings on "Re Nudo" a comic-strip story on "La Bancarella". As early as 1976 he showed his talent and very personal style by drawing a chapter of "Casanova's life" included in a volume published by Mondograf. The following year, with texts by Fabrizio Ostani "Alice Brum Brum", and in 1978, with texts by Antonio Tettamanti, a comic-strip adaptation of "Le avventure di Huckleberry Finn" by Mark Twain and some stories on the weekly "Secondamano". Together with Carpinteri, Igort and Jori in 1983 he founded the Bologna-based group Valvoline. Then he combined comic strips (his most important works include "Incidenti", "Il signor Spartaco" e "Fuochi") with illustrating for "Vanity" fashion magazine and other magazines as well as creating images for billboards and advertising campaigns.