Gualtieri, Mariangela
Persona
Mariangela Gualtieri al Festivaletteratura 2020 - ©Festivaletteratura
Mariangela Gualtieri (Cesena, 1951) si è laureata in Architettura a Venezia. Poetessa e drammaturga, dal 1983 è anima, corpo e voce del Teatro Valdoca, fondato a Cesena insieme al regista Cesare Ronconi. Nato dapprima come collettivo di musica e teatro, il Teatro Valdoca è andato affermandosi nella scena teatrale italiana d'avanguardia attraverso un felice connubio tra danza e performance, poi arricchito dall'incontro e dal coinvolgimento progettuale di alcuni tra i maggiori poeti italiani del secondo Novecento (Fortini, Luzi, Bigongiari, Loi, Cucchi, Sicari, Rosselli, Merini, Majorino) nella Scuola di poesia diretta da Milo De Angelis. Tale esperienza ha lasciato una traccia indelebile nella scrittura della Gualtieri («sono stata abbellita, nutrita, cresciuta dalla parola altrui e sono piena di riconoscenza fraterna»), che da allora prosegue con costanza anche attraverso laboratori di scrittura e di lettura di versi al microfono. Dalla prima uscita con Antenata (Crocetti, 1992) a Quando non morivo (Einaudi, 2019) ha pubblicato diverse raccolte poetiche e ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua opera in versi. Nel 2020, in piena emergenza Covid-19, la sua poesia Nove marzo duemilaventi è apparsa sulle colonne di Doppiozero.
(foto: © Festivaletteratura)
Mariangela Gualtieri was born in Cesena and graduated in Architecture at IUAV in Venice. In 1983, with Cesare Ronconi, she founded the Valdoca Theatre, for which she is a playwright. Amongst her published theatre pieces are: "Antenata" (1992), "Fuoco Centrale" (1995), "Nessuno ma tornano" (1995), "Sue Dimore" (1996), "Nei Leoni e nei Lupi" (1997), "Parsifal" (2000), "Chioma" (2001).(photo: © Festivaletteratura)