Barbero, Alessandro
Persona
Alessandro Barbero al Festivaletteratura 2020 - ©Festivaletteratura
Alessandro Barbero (Torino, 1959) è docente universitario e medievista. Dopo la laurea in Lettere perfeziona gli studi alla Scuola Normale di Pisa. Già ricercatore in Storia medievale all'Università di Roma "Tor Vergata", dal 2004 è ordinario della stessa disciplina presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Collabora con vari quotidiani e periodici e, in veste di consulente, ha curato una rubrica di usi e costumi storici per la trasmissione televisiva della Rai Superquark. Ha anche fatto parte del comitato scientifico del programma Il tempo e la storia su Rai 3 e attualmente di Passato e presente, in onda sulla stessa emittente e su Rai Storia. Tra i suoi romanzi e saggi divulgativi si annoverano diversi bestseller con varie ristampe. Il primo, grande successo nella narrativa risale a Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (1995), racconto delle vicissitudini di una spia immaginaria nelle corti europee del XVIII secolo che gli vale il Premio Strega. Altrettanto popolari prove romanzesche quali Romanzo russo (1998), L'ultimo rosa di Lautrec (2001), Poeta al comando (2003), Gli occhi di Venezia (2011) e Le ateniesi (2015), in cui Barbero narra le vicende di due giovani ragazze in una città segnata dalla Guerra nel Peloponneso e dalle commedie di Aristofane, accompagnando ancora una volta i lettori nel grande palcoscenico della storia. Dopo il successo del saggio Caporetto (2017), uscito nel centenario della terribile battaglia, tra le sue prove recenti si segnala il manuale in più volumi La storia. Progettare il futuro (2019), scritto insieme a Chiara Frugoni e Carla Sclarandis.
(foto: © Festivaletteratura)
Alessandro Barbero was born in Turin in 1959. A professor and medievalist, after his degree in literature he carried on his studies at Scuola Normale in Pisa and in 1984 became a researcher in medieval history at Rome University "Tor Vergata". Since 2004 he has been full professor at "Amedeo Avogadro" University in Vercelli. He writes for "La Stampa", "Il sole 24 Ore" and for the magazines "Medioevo" and "Tuttolibri". As a consultant he collaborated with "Superquark" a programme broadcast on RAI. He is currently a member of the scientific committee of "Il tempo e la storia", broadcast on Rai 3. His novels and essays have become famous bestsellers. His first big success of fiction dates back to 1995 "Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo" followed by "Romanzo russo (1988), "L'ultimo rosa di Lautrec (2001), "Poeta al comando" (2003) and "Gli occhi di Venezia" (2011). In 2015, with "Le Ateniesi", Barbero tells the story of two young girls in an Athens still suffering from the Peloponnesian wars and Aristophanes comedies, using his novels as an historical stage.