10/09/2010 - LAVAGNE. Problemi scientifici all'aria aperta
IL TEOREMA DEL PASSO DI MONTAGNA
2010_09_10_LAV2100
Non sempre la strada diritta è la più veloce. Dalla curva brachistocrona al calcolo delle variazioni, una sfida di indicibile bellezza che dura da quattro secoli.
Gesso alla mano gli ospiti «scientifici» di Festivaletteratura 2010 sono invitati a spiegare in mezz'ora con parole povere e l'aiuto di poche formule e tante figure e schizzi il significato della loro formula, teorema, problema o legge perfetta.
Gesso alla mano gli ospiti «scientifici» di Festivaletteratura 2010 sono invitati a spiegare in mezz'ora con parole povere e l'aiuto di poche formule e tante figure e schizzi il significato della loro formula, teorema, problema o legge perfetta.
English version not available
Italiano
La bravura e la competenza di Roberto Lucchetti hanno trasformato piazza Mantegna in un'aula scolastica. I numerosi scolari erano assiepati sulle gradinate del Sant'Andrea, aspettando una lezione di matematica sul teorema del passo di montagna. La serata di venerdì 10 scivola così piacevolmente attraverso problemi scientifici soltanto all'apparenza complicati: bastano la mente e le parole di Lucchetti, ordinario di Analisi Matematica presso vari atenei, a rendere comprensibili anche ai profani concetti come punti critici, punti di massimo e di minimo, brachistocrona, limite e, appunto, il teorema del passo di montagna. Spiegati con una consapevolezza da matematico, per il quale «la vita è complicata come la materia che studia, e quindi risolvere problemi è per lui chiave di lettura della vita».