08/09/2011 - Lavagne. Problemi scientifici (e musicali) in piazza

LA DISTANZA DELLE STELLE

2011_09_08_LAV2030
Quant'è grande l'Universo 'visibile', e come si misura? Dal 2000 a.c. al 2011 d.c., l'uomo, relegato sulla superficie della piccola sfera terrestre, è stato in grado di misurarsi con le distanze siderali.
La sfida lanciata lo scorso anno agli scienziati di spiegare una formula o una teoria scientifica solo con gesso e lavagna prosegue e coinvolge quest'anno anche i musicisti, che tratteranno questioni di tecnica e teoria musicale con l'aiuto aggiuntivo di un lettore CD.
English version not available
Italiano
La scienza e i suoi problemi hanno la fama di non piacere ma questa sera è arrivata la smentita. 
Piazza Mantegna è gremita per l'evento "Lavagne". Il protagonista è Francesco Sylos Labini e ci parla di distanze: dalla luna, dalle stelle. La formula per definirla ce la fornisce la trigonometria e Labini ci assicura che capire è più facile del previsto. È talmente semplice che veniva fatto fin dalle origini dell'umanità osservando le stelle. Ma non si deve pensare ad un processo fluido: calcolare le distanze è un processo a gradini sempre più larghi.
Grazie alle "Lavagne" di questa sera la nostra distanza con la scienza si è un po' accorciata.

1Persone correlate

1Luoghi collegati

1Enti correlati

Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

BESbswy