07/09/2018 - Processi

PROCESSO A GIUSEPPE BIASI

2018_09_07_092
La fine della guerra scatena nel maggio 1945 nelle valli biellesi delazioni e vendette. Il valente pittore sardo Giuseppe Biasi, stabilitosi in zona da qualche anno attirando l'attenzione dei committenti e l'invidia dei pittori locali, è accusato di essere un fiancheggiatore del fascismo ed è vittima di un atto di giustizia sommaria. A raccontare un processo mai celebrato, dove l'arte è vittima della guerra e dell'invidia, saranno l'archivista Danilo Craveia e Mario Lupano, docente presso lo IUAV di Venezia. Coordina lo scrittore Romano De Marco.
Festivaletteratura fa salire sul banco degli imputati gli artisti. Attingendo agli scrigni degli archivi giudiziari, ritroveremo nomi più o meno celebri della storia dell'arte impegnati a difendere sé stessi e la loro opera, costretti dalle circostanze a raccontare l'eccezionale quotidianità della creazione artistica.

In coproduzione con Fondazione Palazzo Te.
English version not available
Italiano

1Luoghi collegati

Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

BESbswy