Rigotti, Francesca

Persona
Francesca Rigotti al Festivaletteratura 2011 - ©Festivaletteratura

Francesca Rigotti è nata a Milano. Dopo aver insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Göttingen, è diventata docente di Dottrine e Istituzioni Politiche alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università della Svizzera Italiana di Lugano. Ha pubblicato saggi e articoli su riviste italiane e straniere e ha dedicato numerose monografie alla storia del pensiero politico, all'etica e – sulla scia del pensiero di Hans Blumenberg – alla metaforologia politica ("Metafore della politica", "Il potere e le sue metafore"), concentrandosi anche su temi quali il vivere quotidiano e la comunicazione interpersonale ("La filosofia delle piccole cose", "La vita stra/ordinaria. Analisi e comunicazione del quotidiano", "Nuova filosofia delle piccole cose"). Svolge un'intensa attività di consulenza editoriale e di recensione libraria, soprattutto per "Il Sole 24 Ore". Nel 2018 ha pubblicato per Einaudi il saggio "De senectute".

(foto: © Festivaletteratura)

Francesca Rigotti was born in Milan in 1951. After teaching at the Faculty of Political Sciences at Göttingen University, she is currently professor of Political Institutions and Doctrines at the Faculty of Communication Sciences at Lugano University. She has published several essays on political and philosophical metaphorology and ethics. Her essays have been published in a number of Italian and foreign magazines. She is also an editorial advisor and book reviewer mainly for "Il Sole 24Ore". In 2018 she published for Einaudi the essay "De senectute".

Bibliografia

"L'umana perfezione. Saggio sulla circolazione e diffusione dell'idea di progresso nell'Italia del primo Ottocento", Bibliopolis, 1981

"Festa, rivoluzione e utopia", Olschki, 1982

"Metafore della politica", Il Mulino, 1989

"Il potere e le sue metafore", Feltrinelli, 1992

"La verità retorica. Etica, conoscenza, persuasione", Fetrinelli, 1995

"L'onore degli onesti", Fetrinelli, 1998

"La filosofia in cucina. Piccola critica della ragion culinaria", Il Mulino, 1999 (2004)

"Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare", Il Mulino, 2002

"La filosofia delle piccole cose", con illustrazioni di Elena Salvini, Interlinea, 2004

"Agli estremi della filosofia", Tre Lune, 2005

"La vita stra/ordinaria. Analisi e comunicazione del quotidiano", Guerini e Associati, 2006

"Il pensiero pendolare", Il Mulino, 2006

"Il pensiero delle cose", Apogeo, 2007

"Le piccole cose di Natale. Un'interpretazione laica", con Daniela Fornaciarini, Interlinea, 2008

"Gola. La passione dell'ingordigia", Il Mulino, 2008

"Asini e filosofi", con Giuseppe Pulina, Interlinea, 2010

"Partorire con il corpo e con la mente. Creatività, filosofia, maternità", Bollati & Boringhieri, 2010

"Senza figli. Una condizione umana", con Demetrio Duccio, Raffaello Cortina, 2012

"Un posto al sole. Filosofia di una soap-opera", Mimesis, 2013

"Nuova filosofia delle piccole cose", Interlinea, 2013

"Onestà", Raffaello Cortina, 2014

"De senectute", Einaudi, 2018

Cerca nel catalogo della Rete bibliotecaria mantovana