Nori, Paolo

Persona
Paolo Nori al Festivaletteratura 2015 - ©Festivaletteratura

Paolo Nori è uno scrittore e traduttore italiano, nato a Parma nel 1963. Dopo il diploma in ragioneria ha lavorato in Algeria, Iraq e Francia; tornato in Italia ha conseguito la laurea in lingua e letteratura russa presso l'Università degli Studi di Parma, con una tesi sulla poesia di Velimir Chlebnikov. Ha esercitato per anni l'attività di traduttore di manuali tecnici dal russo, curando l'antologia degli scritti di Daniil Charms ("Disastri") e l'edizione dei classici Feltrinelli di "Un eroe dei nostri tempi" di Lermontov. Ha tradotto altresì "Le umili prose" di Puskin, "Le anime morte" di Gogol, "Padri e figli" di Turgenev e l'antologia di Velimir Chlebnikov dal titolo "47 poesie difficili e una facile". Presso la redazione del giornale "Il semplice" conosce Ermanno Cavazzoni, Gianni Celati, Ugo Cornia e Daniele Benati, con i quali collabora per molti anni; nello stesso tempo inizia a pubblicare i suoi scritti, spesso influenzati dalle avanguardie russe ed emiliane. Fondatore della rivista "L'Accalappiacani", edita da DeriveApprodi, nel 2016 ha pubblicato una riscrittura del "Morgante" di Luigi Pulci e "Le parole senza le cose"; nel 2017 il romanzo "Undici treni", "Strategie della crisi" e, insieme a Tim Kostin, l'albo illustrato "Sei città".

(foto: © Festivaletteratura)

Paolo Nori is an Italian writer and translator, born in Parma in 1963. After qualifying as an accountant, he worked in Algeria, Iraq and France. Back in Italy, he graduated in Russian Language and Literature at Parma University, with a dissertation on the poems of Velimir Chlebnikov. He then translated handbooks from Russian into Italian. As a translator he edited the anthology of the writings by Daniil Charms "Disastri", "Un eroe dei nostri tempi" by Lermontov, "Le umili prose" by Puskin, "Le anime morte" by Gogol, Turgenev's "Padri e Figli" and Velimir Chlebnikov's anthology "47 poesie difficili e una facile". He met Ermanno Cavazzoni, Gianni Celati, Ugo Cornia and Daniele Benati on the editing board of "Il semplice", with whom he collaborated for many years, beginning to publish his own writing, strongly influenced by the Russian and Emilian avant-garde. He created and edits the magazine "L'accalappiacani" published by DeriveApprodi. In 2012 he published a collection of stories for children with Rizzoli, "Per Tredici favole belle e una brutta". He created "L'Accalappiacani" magazine, published by DereveApprodi, in 2016 he published a reinterpretation of Luigi Pulci's "Morgante", the novel "Spinoza" and "Le parole senza le cose"; in 2017 the novel "Undici treni", "Strategie della crisi" and with Tim Kostin the illustrated book "Sei città".

(photo: © Festivaletteratura)

Bibliografia

"Le cose non sono le cose", Fernandel, 1999 (DeriveApprodi, 2009)

"Bassotuba non c'è", Einaudi, 2000 (Feltrinelli, 2009)

"Spinoza", Einaudi, 2000 (Marcos y Marcos, 2016)

"Diavoli", Einaudi, 2001

"Grandi ustionati", Einaudi, 2001 (Marcos y Marcos, 2013)

"Si chiama Francesca, questo romanzo", Einaudi, 2002 (Marcos y Marcos, 2011)

"Gli scarti", Feltrinelli, 2003

"Storia della Russia e dell'Italia", con Marco Raffaini, Fernandel, 2003

"Duke & Co", con Aldo Gianolio, Mobydick, 2003

"Pancetta", Feltrinelli, 2004 (2008)

"Learco", con Fabio Bonvicini, Luca Sossella Editore, 2004

"Ente nazionale della cinematografia popolare", Feltrinelli, 2005

"I quattro cani di Pavlov", Bompiani, 2006

"Noi la farem vendetta", Feltrinelli, 2006 (2007)

"Siam poi gente delicata. Bologna Parma, novanta chilometri", Laterza, 2007

"Tre discorsi in anticipo e uno in ritardo. Su Calatrava, su Cechov, sulle scimmie, sulla canzone popolare", DeriveApprodi, 2007

"La vergogna delle scarpe nuove", Bompiani, 2007

"Mi compro una Gilera", Feltrinelli, 2008

"Pubblici discorsi", Quodlibet, 2008

"I libri devono essere magri", illustrazioni di Giuliano Della Casa, Tre lune, 2008

"Esattamente il contrario", illustrazioni di Fausto Gilberti, Drago Edizioni, 2009

"A Bologna le bici erano come i cani", Ediciclo, 2010 (2015)

"I malcontenti", Einaudi, 2010

"La matematica è scolpita nel granito. Diari del Cabudanne de sos poetas 2006-2010", Perda Sonadora Imprentas, 2010

"La meravigliosa utilità del filo a piombo", Marcos y Marcos, 2011

"Presente", con Andrea Bajani, Michela Murgia e Giorgio Vasta, Einaudi, 2012

"Tredici favole belle e una brutta", illustrazioni di Yocci, Rizzoli, 2012

"Garibaldi fu ferito. E noi?" Il Sole 24 Ore, 2012

"La banda del formaggio", Marcos y Marcos, 2013

"La Svizzera", Il Saggiatore, 2013

"Mo mama. Da chi vogliamo essere governati?", Chiarelettere, 2013

"Si sente? Tre discorsi su Auschwitz", Marcos y Marcos, 2014

"Scuola elementare di scrittura emiliana per non frequentanti con esercizi svolti", illustrazioni di Yocci, Corraini, 2014

"Siamo buoni se siamo buoni", Marcos y Marcos, 2014

"La bambina fulminante", Rizzoli, 2015

"La piccola Battaglia portatile", Marcos y Marcos, 2015

"Manuale pratico di giornalismo disinformato", Marcos y Marcos, 2015

"Paolo Nori riscrive «Morgante» di Luigi Pulci", BUR-Rizzoli, 2016

"Le parole senza le cose", Laterza, 2016

"Undici treni", Marcos y Marcos, 2017

"Strategie della crisi", Città Nuova, 2017

"Sei città", illustrazioni di Tim Kostin, Marcos y Marcos, 2017

Cerca nel catalogo della Rete bibliotecaria mantovana