Malvaldi, Marco
Persona
Marco Malvaldi al Festivaletteratura 2016 - ©Festivaletteratura
Marco Malvaldi è nato a Pisa nel 1974. Chimico di formazione, si è affermato nel panorama della narrativa italiana grazie alla serie del BarLume di Pineta, dedicata alle indagini poliziesche del barista di provincia Massimo e di un gruppo di anziani signori che frequentano il suo locale. Dopo La briscola in cinque (2007), Il gioco delle tre carte (2008) e Il re dei giochi (2010), ha pubblicato Odore di chiuso (2011), romanzo di ambientazione tardo ottocentesca che ha come protagonista lo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi. Tra le sue opere del periodo si segnalano anche Il telefono senza fili e La battaglia navale, ultimo romanzo del ciclo del BarLume, che frattanto diviene una popolare serie televisiva prodotta da Sky Cinema. Seguono Le regole del gioco, il racconto per bambini Leonardo e la marea, il romanzo Buchi nella sabbia e L'infinito tra parentesi. Tra il 2017 e il 2018 ha scritto Negli occhi di chi guarda e Le due teste del tiranno, un viaggio nella matematica dal teorema di Pitagora agli algoritmi di Google; è poi la volta de L'architetto dell'invisibile, Per ridere aggiungere acqua, La misura dell'uomo e A bocce ferme. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo a quattro mani Vento in scatola (insieme al detenuto Glay Ghammouri) e il saggio Caos (con Stefano Marmi); nel 2020 un nuovo giallo "artusiano" dal titolo Il borghese Pellegrino.
(foto: © Festivaletteratura)
Marco Malvaldi was born in Pisa in 1974. A former researcher at the Department of Bioorganic Chemistry at the University of Pisa, he established himself in the world of Italian fiction thanks to the series BarLume di Pineta, dedicated to the investigations of the local barman Massimo and the group of elderly gentlemen go to his bar. After "La briscola in cinque" (2007), "Il gioco delle tre carte" (2008) and "Il re dei giochi" (2010), he published "Odore di chiuso" (2011), a novel set in the late 19th century with the writer and gastronome Pellegrino Artusi serving as protagonist. Among his most recent works are "Argento vivo", "Scacco alla torre", the food and wine guide "La famiglia Tortilla", the essay "Capra e calcoli" ( with Dino Leporini), "Il telefono senza fili" and "La battaglia navale", the last book in the BarLume series. In 2015 he wrote"Le regole del gioco", an amusing work that moves between natural sciences and sports, the children's story "Leonardo e la marea" and "Buchi nella sabbia", a historical detective novel set among the Italian anarchists of the early 20th century. In the essay "L'infinito tra parentesi" (2016), Malvaldi used his own past as a researcher to talk about the mutual influences between science and literary fiction. In 2017 he published "La libertà è un numero perfetto", a journey in mathematics from Pythagorean theorem to Google algorithms, followed by "Negli occhi di chi guarda" and "L'architettura dell'invisibile". In 2018 he wrote the essay "Le due teste del tiranno".