, Compagnia della Lettura

Persona

Compagnia della Lettura al Festivaletteratura 2018 - ©Festivaletteratura

La Compagnia della Lettura è un gruppo di lettori non professionisti coordinato da Luca Scarlini. Nell'arco della cinque giorni di Festivaletteratura e oltre, il gruppo propone dal 2011 pubbliche letture incentrate su specifici repertori letterari e biblioteche tematiche. Dopo la lettura del Confortatorio di Mons. Martini per il bicentenario dell'unità d'Italia (2011) e le letture di "libri di libri" (2012), la Compagnia si è concentrata sulle "Fiabe italiane" (2013), con un'attenzione particolare ai brani folcloristici raccolti da Isaia Visentini alla fine dell'Ottocento. Nel 2014 è stata la volta del progetto "Fiabe italiane d'autore del '900", con testi di Buzzati, Calvino, Malerba, Rubino, e altri ancora; nel 2015 di una serie di pubbliche letture tratte dal gotico italiano; nel 2016 di un repertorio inerente alla moda nella letteratura italiana tra Otto e Novecento e nel 2017 dei classici sportivi della "Palestra letteraria". Dal 2018 la Compagnia è protagonista delle letture attinenti ai progetti "Una città in libri" e "La panchina epistolare".

(foto: © Festivaletteratura)

La Compagnia della Lettura is a group of non-professional readers coordinated by Luca Scarlini. Starting in 2011, the group organizes since then public readings during the Festival and beyond. In 2013, the company has focussed on Italian fairy tales, with special attention to those collected by Isaia Visentini in the Mantua countryside at the end of the 19th century; in 2014 on texts written by Buzzati, Calvino, Malerba, Rubino and many more. In 2015, the company interpreted an italian-gothic literary repertoire; in 2016 a repertoire focused on fashion in Italian literature and in 2017 several sport literature masterpieces.

(photo: © Festivaletteratura)

Bibliografia

Non disponibile

Cerca nel catalogo della Rete bibliotecaria mantovana