Colombo, Gherardo
Persona
Gherardo Colombo al Festivaletteratura 2009 - ©Festivaletteratura
Gherardo Colombo ha lavorato in magistratura dal 1974 al 2007. Ha condotto o collaborato a inchieste celebri, come la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli, Mani pulite, i processi Imi-Sir, Lodo Mondadori e Sme. Dal 1989 al 1992 è stato consulente per la Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e nel 1993 consulente per la Commissione parlamentare d'inchiesta sulla mafia. Dal 1989 ha lavorato come pubblico ministero presso la Procura della Repubblica di Milano. Nel 2005 è stato nominato consigliere presso la Corte di Cassazione. A metà febbraio del 2007, dopo quindici anni dall'inizio di Tangentopoli, si è dimesso dalla magistratura. Accanto a testi di diritto, la sua opera pubblicistica annovera diversi libri divulgativi in cui si indaga il rapporto tra i cittadini e la giustizia. Dopo le dimissioni dalla magistratura, Colombo ha infatti iniziato a impegnarsi nell'educazione alla legalità nelle scuole, incontrando studenti di tutta Italia e testimoniando tale impegno in numerosi libri, a partire da Sulle regole (2008 e 2017), Sei stato tu? (2009, con Anna Sarfatti) ed Educare alla legalità (nel 2011, sempre insieme ad Anna Sarfatti), per giungere a Sono stato io! (2016, con Licia Di Blasi e Anna Sarfatti) e Anche per giocare servono le regole (2020). Nel 2008 ha vinto il Premio "Alessandro Tassoni", sezione Honoris Causa, per la sua difesa della legalità condotta in veste di magistrato e pubblicista.
(foto: © Festivaletteratura)
Born in Briosco (Milan) in 1946, Gherardo Colombo worked as a Magistrate from 1974 to 2007. He set up and collaborated in notorious inquiries such as the P2 Lodge, the Ambrosoli murder, Clean Hands, Imi-Sir trials, Lodo Mondadori and Sme. From 1989 to 1992 he was an advisor for the Parliament Commission of Inquiry on Terrorism in Italy, in 1993 an advisor for the Commission of Inquiry on the Mafia. Since 1989 he worked as public prosecutor at the Public Prosecutor's Office in Milan. In 2005 he was appointed councillor at the Court of Cassation. In mid-February 2007, 15 years after Tangentopoli (Bribesville) started, he resigned as a magistrate. His publications include basic texts for the Italian law system such as "Il riciclaggio - Gli strumenti giudiziari di controllo dei flussi monetari illeciti con le modifiche introdotte alla nuova legge antimafia" (Giuffrè 1991). He is furtheremore the co-author of "La legislazione antimafia", a collection of anti-mafia laws (Giuffrè 1994). His most recent publications are popular analyses of the relation between citizens and justice. He is now committed in promoting legality through meetings with students all over Italy. He is the president of Garzanti publishing house. Together with Anna Sarafatti he published "Sei stato tu? La costituzione attraverso le domande dei bambini" (Salani, 2009) and "Il peso della libertà" (Salani, 2010), an analysis of Fëdor Dostoevskij's "The Grand Inquisitor". In 2011, with Anna Sarafatti, he published "Educare alla legalità" (Salani).