Mercalli, Luca
Persona
Luca Mercalli al Festivaletteratura 2011 - ©Festivaletteratura
Luca Mercalli (Torino, 1966) è un meteorologo e climatologo italiano. Inizia giovanissimo a interessarsi alle scienze dell'atmosfera e a diciott'anni consegue a pieni voti l'attestato di Cultura aeronautica in Meteorologia. In seguito studia Scienze agrarie all'Università di Torino e perfeziona i suoi studi in climatologia e glaciologia tra Grenoble e Chambéry, dove si laurea in Geografia e Scienze della montagna. La storia del clima delle Alpi è il suo argomento di ricerca prediletto, ma si occupa anche di temi ambientali ed energetici come membro di Aspo Italia. Dopo aver lavorato per l'Ufficio Agrometeorologico della Regione Piemonte e per l'Assessorato opere pubbliche a difesa dell'assetto idrogeologico, assume la presidenza della Società Meteorologica Italiana Onlus, la principale associazione nazionale nel settore delle scienze atmosferiche. Ha fondato e dirige dal 1993 la rivista Nimbus, collabora con testate specializzate e scrive articoli divulgativi per La Stampa e Repubblica. Svolge inoltre incarichi di docenza per università e corsi di specializzazione ed è responsabile dell'Osservatorio Meteorologico del Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, fondato nel 1865. Viene spesso invitato nelle principali trasmissioni televisive italiane ed è un apprezzato divulgatore scientifico, autore di diversi libri tra i quali Non c'è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali (2018 e 2020) e Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale (2020).
(foto: © Festivaletteratura)
Luca Mercalli is an Italian meteorologist and climatologist. He became interested in atmospheric sciences when he was very young and at just 18, he took the exam for "Cultura aeronautica in Meteorologia". Later he studied Agricultural Sciences at the University of Turin - with a focus on the usage and protection of soils and Agrometeorology - and furthered his studies in climatology and glaciology in France, where he graduated in Mountain Geography and Sciences. The history of the climate of the Alps is his preferred research topic, but he also deals with environmental and energy issues as a member of Aspo Italia. After working for the Agrometeorological office of the Region Piemonte and then for the Department for public services and the Water Division of the local municipality, he became the president of the Società Meteorologica Italiana Onlus, the biggest national association for atmospherical sciences. Best known to the general public for his work on the TV show "Che tempo che fa", in 1993 he founded and edited the magazine "Nimbus", and he contributes to specialist magazines as well as writing articles for the newspapers "La Stampa" and "la Repubblica". He also lectures at universities and gives specialised courses. He is in charge of the Meteoreological Observatory of Collegio Carlo Alberti in Mocalieri, created in 1865, and he presented the programme "Scala Mercalli" on Rai Tre between 2015-2016.(photo: © Festivaletteratura)