Boella, Laura

Persona
Laura Boella al Festivaletteratura 2007 - ©Festivaletteratura

Laura Boella è titolare della cattedra di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha frequentato il Liceo Classico 'Silvio Pellico' di Cuneo ed è stata allieva del Collegio Medico-Giuridico della Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto. Ha scritto diversi studi sul marxismo critico e la filosofia dell'utopia, guardando da principio a pensatori come György Lukács (Il giovane Lukacs, 1977) ed Ernst Bloch (Ernst Bloch. Trame della speranza, 1987); di quest'ultimo ha tra l'altro curato l'edizione italiana dei principali scritti degli anni Trenta (Eredità del nostro tempo, 1992; Geographica, 1993; Tracce, 1997). Nello stesso tempo ha approfondito alcuni cardini della fenomenologia, rapportandosi soprattutto ai concetti di empatia e simpatia in Edmund Husserl, Edith Stein e Max Scheler. Di rilievo anche la sua attenzione verso il pensiero femminile del Novecento, letto attraverso la lente di filosofe del calibro di Simone Weil, Maria Zambrano, Edith Stein, Ágnes Heller (della quale ha curato l'edizione italiana di Un'etica della personalità e La filosofia radicale) e Hannah Arendt. Alla riflessione etico-politica della filosofa tedesca ha dedicato importanti contributi, tra cui Hannah Arendt. Agire politicamente, pensare politicamente (1995 e 2005) e un capitolo del volume Il pensiero ebraico del Novecento (2015). Il suo ultimo saggio, pubblicato nel 2018, si intitola Empatie.

(foto: © Festivaletteratura)

Laura Boella is full professor of Moral Philosophy at the Department of Philosophy at the University of State in Milan. She edited the Italian edition of most writings by Ernst Bloch of the Thirties, she then edited the Italian edition by H. Arendt "Il Concetto d'Amore in Agostino". She is a member of the editorial staff of "aut-aut" and the scientific committee "La societa' degli individui".

Bibliografia

La via a Marx del giovane Lukacs, Giuffrè, 1971

Il giovane Lukacs. La formazione intellettuale e la filosofia politica, 1907-1929, De Donato, 1977

Ernst Bloch. Trame della speranza, Jaca Book, 1987

Dietro il paesaggio. Saggio su Simmel, UNICOPLI, 1988

Parlare di Hannah Arendt. Due conversazioni, a cura di Delfina Lusiardi, Università delle donne Simone de Beauvoir, 1991

Il presente e la storia. Benjamin e Bloch, Fondazione Calzari Trebeschi, 1993

Le parole-chiave della politica, Scuola di cultura contemporanea, 1993

Hannah Arendt, Agire politicamente, pensare politicamente, Feltrinelli, 1995 (2005)

Morale in atto. Virtù, cattiva coscienza, purezze della vita morale nella riflessione di Vladimir Jankelevitch, CUEM, 1997

Cuori pensanti. Hannah Arendt, Simone Weil, Edith Stein, Maria Zambrano, Tre Lune, 1998 (2001)

Per amore di altro, con Annarosa Buttarelli, Raffaello Cortina, 2000

Le imperdonabili. Etty Hillesum, Cristina Campo, Ingeborg Bachmann, Marina Cvetaeva, Tre Lune, 2000 (Mimesis, 2013)

Maria Zambrano. Dalla storia tragica alla storia etica: autobiografia, confessione, sapere dell'anima, CUEM, 2001

Grammatica del sentire. Compassione simpatia empatia, CUEM, 2004

Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia, Raffaello Cortina, 2006

Neuroetica. La morale prima della morale, Raffaello Cortina, 2008

Credere oggi, con Enzo Bianchi, Il Margine, 2012

Il coraggio dell'etica. Per una nuova immaginazione morale, Raffaello Cortina, 2012

Etica civile. Orizzonti, con Marc Augé, Messaggero, 2013

Hannah Arendt, in AA.VV., Il pensiero ebraico del Novecento, a cura di Adriano Fabris, Carocci, 2015

Empatie. L'esperienza empatica nella società del conflitto, Raffaello Cortina, 2018

Ágnes Heller, Un'etica della personalità, a cura di Laura Boella, Andrea Vestrucci e Chiara Zancan, Mimesis, 2018

Ágnes Heller, La filosofia radicale, a cura di Laura Boella, Castelvecchi, 2018

Cerca nel catalogo della Rete bibliotecaria mantovana