De Luca, Erri
Persona
Erri De Luca (Napoli, 1950) ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Ancora diciottenne, ha vissuto in prima persona la stagione del '68, aderendo ai movimenti della sinistra extraparlamentare. Tra gli anni Settanta e Novanta ha esercitato diversi mestieri manuali e lavorato come volontario sia in Tanzania che in Bosnia durante la guerra civile. Parallelamente ha studiato da autodidatta l'ebraico, traducendo alcuni libri della Bibbia. Lo scopo di queste traduzioni, che De Luca chiama «traduzioni di servizio» (e che sono apprezzate anche dagli specialisti), non è quello di fornire il testo biblico in una lingua semplificata o elegante, ma di riprodurlo nella lingua più simile e più obbediente all'originale ebraico. Opinionista di quotidiani come Il manifesto e la Repubblica, a partire dall'uscita, nel 1989, di Non ora, non qui, ha firmato decine di libri tradotti in oltre trenta lingue. Ha collaborato con artisti come Gian Maria Testa, Mario Brunello, Marco Paolini, Gabriele Mirabassi, Sara Cianfriglia e Simone Gandolfo alla messa in scena degli spettacoli Attraverso, Chisciotte e gli invincibili, In nome della madre, In viaggio con Aurora e Chisciottimisti, da lui stesso scritti e interpretati. Appassionato alpinista, vive nella campagna romana. Negli ultimi anni ha pubblicato La faccia delle nuvole, La natura esposta, Diavoli custodi (con disegni di Alessandro Mendini), Il giro dell'oca, Anni di rame e Impossibile.
(foto: © Festivaletteratura)