Malagò, Elia
Elia Malagò, nata a Felonica, è autrice di prosa e poesia. Dopo una lunga permanenza a Bologna, dove si è laureata con Ezio Raimondi, ha scelto di vivere a Mantova, insegnando per diversi anni presso il Liceo Classico Virgilio. È stata redattrice delle edizioni Forum-Quinta generazione, di cui ha curato la rivista e le pubblicazioni di poesia fino alla chiusura, nel 1995. È da anni consulente di Festivaletteratura e promotrice di attività didattiche legate alla poesia e alla scrittura creativa. Numerose le opere pubblicate, a partire da Ci dev'essere un posto (1967) e 10 racconti. Gente del fiume (1968). Nel 2010 ha pubblicato la raccolta poetica Incauta solitudine; nel 2014 Golena e nel 2018 Calende. Insieme a Nella Roveri ha curato per Passigli la riedizione della prima e introvabile raccolta di versi di Umberto Bellintani (Forse un viso tra mille), accompagnata dall'inedito carteggio tra il poeta di San Benedetto Po e l'amico don Primo Mazzolari.
Elia Malagò, born in Felonica, near Mantua, is an author and poet. After living for a long time in Bologna, where she graduated under the supervision of Ezio Raimondi, she decided to move to Mantua where she taught at the Liceo Classico Virgilio for several years. She has been the editor for Forum-Quinta generazione until its closure, in 1995. For years she has been an advisor for Festivaletteratura and the promoter of teaching activities dealing with poetry and creative writing. She published a number of poem collections, from "Ci dev'essere un posto" (1967) and "10 racconti. Gente del fiume" (1968). In 2010 she published an extraordinary poem collection entitled "Incauta solitudine"; in 2014 "Golena".
(photo: © Festivaletteratura)